I lombardi ritornano in serie C mentre i pugliesi retrocedono in Eccellenza.
Quattordici punti di penalizzazione, illegale pensare in una salvezza, da mangiarsi le mani quando fai qualcosa d’impossibile per poi vedere spezzato il sogno dal tempo speso per recuperare quel dannato -14. Eppure il Brindisi ha messo dietro addirittura due compagini, si è stazionato al terzultimo posto arrivano a Manfredonia a giocarsi una speranza play out che non c’è stata colpa di un pari ma anche di una sanzione che non ammette storie nel giorno in cui il Casarano nel proprio girone conosce il secondo stop in stagione mentre la Nocerina, solo per la cronaca accorcia di una manciata di secondi il distacco in classifica, nel girone B, sale in cielo l’Ospitaletto a cui bastava un pari per festeggiare e pari è stato. Nel girone C, la Dolomiti Bellunesi nn riesce a stappare lo champagne, il pari e la contemporanea vittoria del Treviso portano quest’ultimi a meno due dalla capolista a 90′ dal termine. Nel girone D, il San Marino è costretto a vincere a Riccione onde evitare che il Corticella possa scavalcarlo in classifica , al momento i bolognesi giocheranno il play out con la Sammaurese, nel girone E, la Sangiovannese perde in casa con il Flaminia, i laziali fanno qualcosa di clamoroso centrando una salvezza che ha dell’incredibile inguaiando però proprio i toscani. Lotta salvezza apertissima, nel girone G, ottiene il pass per la C anche il Guidonia che vince il derby col Monterotondo, mettendo in fila Gelbison, Sarnese e Cassino. Saluta la categoria il Terracina insieme all’Atletico Uri. Nel girone I, il Siracusa vince con la Viterbese mantenendo la Reggina a meno uno dal primato, in lotta per il play out Locri e S. Agata, il Licata è già certo di giocarsi la permanenza proprio grazie agli spareggi. Concludiamo con chi già ha saputo della vittoria del Bra ma festeggia a suo modo il successo di Sanremo, parliamo del Gozzano protagonista nei play off tra le formazioni del Girone A.